top of page

CHI E':

L'energy Manager è quella figura introdotta in Italia dalla legge 10/1991 (art. 19) al fine di promuovere il controllo dei consumi e la diffusione di buone pratiche di efficientamento energetico presso i soggetti pubblici e privati caratterizzati da consumi importanti.
Ad oggi è la figura che svolge, all'interno di realtà civili ed industriali, un lavoro di controllo e amministrazione dell'approvvigionamento e dell'efficientamento energetico attraverso le attività di analisi e diagnosi energetiche fino alla definizione di tutta la politica energetica dell'organizzazione, promuovendo interventi mirati all'efficienza energetica e all'uso di fonti rinnovabili al fine di ottimizzare l'operation and maintenance e ad introdurre nella realtà di riferimento le tecnologie più efficienti.

 

NOMINA:

Entro il 30 Aprile di ogni anno, i soggetti operanti nei settori industriale, civile, terziario e dei trasporti che nell'anno precedente hanno avuto un consumo di energia superiore a 10.000 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) per il settore industriale o 1.000 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) per tutti gli altri settori, sono obbligate alla nomina della figura dell'energy manager.

Con il D.P.R. del 6 Giugno 2001, n. 380 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", è stato emanato il seguente aggiornamento all'art.132 comma 8: La mancata nomina è punita con la sanzione amministrativa non inferiore ad € 5.164 € e non superiore ad € 51.645.

La mancata nomina, oltretutto, impedisce l'accesso allo schema dei certificati bianchi ai sensi del D.M. 11 Gennaio 2017

COMPITI:

  • Individua le azioni, gli interventi, le procedure e quanto altro necessario per promuovere l'uso razionale dell'energia

  • Assicura la predisposizione di bilanci energetici in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali

  • Predispone i dati energetici relativi alle proprie strutture e imprese.

  • Analizza e rinegozia i contratti di fornitura e di cessione energia

  • Minimizza i consumi attraverso la corretta regolazione degli impianti

  • Forma i dipendenti e gli occupanti della struttura ad avere comportamenti consapevoli e razionali sull'uso delle energie

  • Studia e propone investimenti per l'efficientamento dei processi produttivi

  • Partecipa alla scelta dell'acquisto dei vettori energetici (EE / GAS / GPL / GASOLIO / GPL ecc.)

  • Monitora l'avanzamento dei progetti e riferisce in merito ai risultati conseguiti attraverso attività di  monitoraggio

  • Supporta l'ufficio acquisti nell'acquisto di apparecchiature a migliore efficienza

  • Elabora analisi tecnico-economiche relativi ai possibili progetti di efficienza con valutazione dei rischi

  • Elabora indici specifici o indicatori di consumo energetico per le utenze maggiormente rilevanti

  • Analizza e valuta offerte tecniche e progetti presentati dalle società di servizi energetici (ESCO)

  • Si interfaccia con istituti finanziatori

  • Monitora costantemente le normative e verifica l'accesso agli incentivi

  • Aiuta il soggetto nominante all'ottenimento dei certificati bianchi

  • Aiuta il soggetto nominante all'ottenimento della certificazione ISO 50001

  • Redige Diagnosi Energetiche in conformità alla normativa 16247 comprensive dell'individuazione di interventi migliorativi

  • Applica correttamente la legislazione e le normative tecniche in campo energetico e ambientale

Energy Manager, chi è e cosa fa...

Appunti

Cominciamo subito a collaborare!

bottom of page