top of page
  • Sono obbligato a fare la diagnosi energetica?
    I soggetti obbligati ad effettuare la diagnosi energetica sono gli stessi obbligati alla nomina dell'Energy Manager. Tuttavia, essendo la diagnosi energetica l'unico passaporto per l'accesso sia allo schema dei certificati bianchi che alla certificazione ISO 50001, è fortemente consigliato per ogni organizzazione effettuarla almeno ogni 4 anni. La diagnosi energetica permette inoltre di tracciare i consumi di tutti i vettori (primari e secondari) e di avere una baseline per il monitoraggio futuro.
  • Cosa sono i certificati bianchi?
    I certificati bianchi sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento dell'efficienza energetica. Un certificato equivale al risparmio di una tonnellata equivalente di petrolio (TEP) e il suo valore economico è di € 260 (dicembre 2024)
  • Che cosa è il TEP?
    Il TEP (Tonnellate Equivalenti Petrolio) è un’unità di misura standardizzata usata soprattutto nei bilanci energetici in quanto esprime i consumi energetici in usi finali, con un’unica unità di misura per ciascun vettore energetico primario (elettricità, gas, gpl, gasolio, etc.). In termini di equivalenze, un TEP corrisponde a circa 5.347 kWh elettrici o 1.162 mc di gas naturale.
  • Posso nominare un Energy Manager se non sono un soggetto obbligato?
    Certamente ed è fortemente consigliato. Un Energy Manager gestisce la politica energetica di qualsiasi organizzazione portando la stessa ad avere benefici economici e minore impatto ambientale.
  • Quale è la differenza tra un Energy Manager e un E.G.E?
    Un E.G.E. (esperto in gestione energia) è un Energy Manager certificato ai sensi della normativa UNI CEI 11339.
  • Quale è il miglior investimento per efficientare la mia azienda?
    Non esiste un investimento migliore o uno peggiore. Dipende dai risultati che si vogliono ottenere e il tempo nel quale questi risultati vogliono essere raggiunti.
  • Una volta nominato l'Energy Manager, è possibile cambiarlo?
    Certamente. Il professionista indicato sul portale N.E.M.O. | FIRE italia può essere modificato ogni qual volta si vuole.
  • Un Energy Manager può rinegoziare per conto di un'azienda le condizioni tecnico economiche di fornitura (CTE) di un vettore primario (EE / GAS)?
    Le condizioni tecnico economiche di fornitura (CTE) regolano il rapporto tra cliente e fornitore dal punto di vista dello SPREAD applicato in un periodo di tempo (periodo di applicabilità delle condizioni economiche). Un Energy Manager può gestire con il fornitore la rinegoziazione delle condizioni tecnico economiche di fornitura a prezzi di mercato più favorevoli.
  • Ho dato uno sguardo al vostro sito e sono interessato ad uno dei servizi. Posso essere ricontattato prima di effettuare l'acquisto?
    Certamente, puoi lasciare i tuoi dati nel modulo dedicato della pagina contatti o telefonare direttamente ai numeri indicati nella pagina. Concorderemo un incontro telefonico o una web call dove potrai avere risposta a tutte le tue domande.
  • Entro quando va fatta la nomina dell'Energy Manager?
    La nomina dell'Energy Manager, da effettuare sul portale N.E.M.O. | FIRE italia, va fatta entro il 30 Aprile per i soggetti obbligati. Per i soli soggetti non sottoposti all’obbligo di nomina (soggetti volontari) non si applica la scadenza del 30 aprile per il primo anno, fermo restando l’applicazione della stessa per gli anni successivi.
  • E' previsto il tacito rinnovo nel contratto tra il soggetto nominante e l'Energy Manager?
    NO. Il contratto tra il soggetto nominante e il professionista incaricato dura 12 mesi, salvo diversi accordi che devono essere obbligatoriamente indicati per iscritto, sul contratto stesso. La nomina sul portale N.E.M.O. | FIRE italia invece, deve essere rinnovata ogni anno.
  • Come si fa a nominare un Energy Manager?
    La nomina dell'Energy Manager avviene tramite il portale N.E.M.O. | FIRE italia Se il soggetto nominante effettua la nomina dell'Energy Manager per la prima volta, dovrà prima accreditarsi. Una volta ricevute le credenziali di accesso poi, potrà procedere alla nomina del professionista.
  • Qual è il tempo necessario ad un Energy Manager per portare un'organizzazione alla transizione ecologica?
    Il tempo necessario per portare un'azienda al completamento della transizione ecologia è di media dai 24 ai 36 mesi. Per grandi aziende strutturate, il tempo può arrivare fino a 60 mesi.
  • Come faccio a sapere se la mia organizzazione è un soggetto obbligato alla nomina di un Energy Manager?
    Si è soggetti obbligati alla nomina di un Energy Manager se l'organizzazione ha raggiunto, nell'anno precedente a quello in corso, un consumo totale di 10.000 TEP per il settore industriale o 1.000 TEP per tutti gli altri settori.
bottom of page